277 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIPOLLICINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – VIVERE INSIEME!GLI INSETTI vol. 3LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 139

Biennale Democrazia 2023 - Manipolazione

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Damiano Palano, Marinella Belluati
La manipolazione è la forma di potere più subdola. Si esercita su individui inconsapevoli, modificando i loro comportamenti e pensieri: equivale a privare una persona della sua volontà e, in qualche misura, della sua stessa identità. Nel pensiero occidentale la “massa” – cioè la pasta da cui, “manipolandola”, si produce il pane – indica la condizione in cui i singoli si “mischiano”, fino a perdere l’autonomia. Dall’antichità ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Robotica e web: una nuova rivoluzione industriale? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 2 aprile 2017 - ore 10.30 Partecipanti: Evgeny Morozov, Federico Pistono, Marco Sodano Informatica e cibernetica non investono soltanto la dimensione della comunicazione, ma modificano anche i nuovi modi di produzione e di organizzazione del lavoro. Il lavoratore sarà ancora al centro o lascerà sempre più spazio alle macchine e ai dati? Quali sono le potenzialità e quali i limiti? Luci e ombre sul mondo del lavoro che ci aspetta.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Democrazia e potere

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Medici di tutto il mondo unitevi! Anzi no

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Barbara Gagliardi, Federico Toth, Fabrizio Maronta
Ciò che biologia unisce, geopolitica divide. A inizio epidemia è prevalsa l’idea che di fronte a un’emergenza medica i governi avrebbero agito in modo simile, se non coordinato, stante la comunanza della sfida. In realtà, si sono osservate condotte divergenti, quando non radicalmente opposte, dettate in parte dalle caratteristiche dei rispettivi sistemi sanitari, molto diversi fra loro, ma anche, se non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Il futuro nella ricerca

Torino - Teatro Carignano 1 aprile 2017 - ore 12.00 Partecipanti: Elena Cattaneo, Giorgio Parisi, Gianmaria Ajani Due eccellenze nei campi della ricerca scientifica e medica, coordinati dal Rettore dell’Università di Torino, riflettono sui nuovi ruoli che la ricerca si troverà ad assumere nell’èra della conoscenza, sulle ragioni e sulle responsabilità di un rapporto non felice fra ricerca e politica in Italia. Gli scenari per un cambiamento utile alla società.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Apocalisse

Torino - Teatro Carignano
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Massimo Cacciari, Jacopo Jacoboni
Apocalisse è un termine ormai usurato per indicare le trasformazioni radicali e rapidissime che l’umanità ha conosciuto nel corso del secolo breve e oltre. Che cosa nasconde/rivela l’uso di un termine così pregno di ascendenze teologiche, così religiosamente connotato? Se assunto secondo il suo etimo, esso dovrebbe risultare estraneo a ogni discorso propriamente politico-mondano. L’apocalisse indica, infatti, la “grande crisi” attraverso cui si esce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - I confini del mercato

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Colin Crouch, Nicolò Fraccaroli, Elena Granaglia
L’attuale crisi economica ha mostrato le debolezze del sistema economico e sociale in cui viviamo. Tale sistema, nato a sua volta come soluzione a una crisi e fondato sulla sintesi neoclassica degli anni ‘70, si basa su una riduzione progressiva del ruolo dello Stato e affida sfere crescenti della vita sociale all’auto-regolamentazione del mercato. Ma quest’ultimo secondo quali regole, norme e valori si auto-regolamenta? Quante diseguaglianze, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Contro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Nadia Urbinati, Lea Ypi, Elisabetta Galeotti
È sempre più diffusa la sfiducia in una politica fatta di prese di posizione urlate e di schieramenti che si costruiscono attorno a questioni molto specifiche, per poi disperdersi rapidamente. Ciò finisce per allontanare i cittadini dalla politica, legittimando figure che rappresentano i valori dell’imparzialità e che prendono le distanze dalla concitazione dello scontro ideologico. Eppure, la partigianeria è un punto di partenza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Da Machiavelli a Wanna Marchi. L'arte della manipolazione, tra truffa e credulità

Torino - Teatro Gobetti
26 marzo 2023 - ore 16.00
Partecipanti: Laura Fontana, Sandro Landi, Francesco Gallino
A distanza di tre decenni e varie condanne, Wanna Marchi resta di difficile lettura: le doti caserecce da imbonitrice – d’accordo !? – spiegano solo in parte il successo di truffe conclamate, in apparenza facilissime a decifrarsi. Nulla di inedito: dagli improbabili frati scalzi che periodicamente ammaliavano la Firenze del Cinquecento (“ciurmadori”, cioè incantatori, li chiamava Machiavelli) sino ai fatturati a cinque zeri di influencer dai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Europa. Nascita di un concetto politico

Torino - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
23 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Alessandro Barbero
Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È proprio l’Europa, e le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, come luogo dal destino diverso da ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it